Monti, pianure e colline
La Puglia è la regione meno montuosa d'Italia. Esistono però
alcuni rilievi (al nord), appartenenti alla catena della Daunia
come il Monte Cornacchia (1151 mt) e il Monte Saraceno (1145 mt).
Nella parte più settentrionale del Gargano si trova il Monte Calvo
(1065 mt). La parte pianeggiante, che costituisce circa il 53% del
territorio, è formata dal Tavoliere, di circa 3000 km², dalla parte
più bassa delle Murge e dalla pianura salentina. La parte collinare
è rappresentata prevalentemente dalle Alte Murge che ha come limite
inferiore 350 mt. È molto frequente il fenomeno del carsismo che
interessa soprattutto il Gargano e le Alte Murge.
Fiumi, laghi e isole
La Puglia è ricca di fiumi a carattere torrentizio come il
Candelaro, il Cervaro e il Carapelle, ma esistono anche dei fiumi
maggiori che bagnano solo in parte la Puglia come l'Ofanto e il
Fortore. Ricade in territorio pugliese anche parte del bacino del
Bradano, il cui corso principale è però interamente in territorio
lucano. A causa della scarsità di acque superficiali, i pugliesi
ottennero la costruzione di un acquedotto che, con una serie di
condotti e canali sotterranei, porta in Puglia le acque del fiume
Sele, dalla sorgente di Caposele fino a Villa Castelli (BR). I laghi
maggiori sono quelli di Lesina e di Varano posti sul limite nord
- orientale della regione, sul promontorio del Gargano. A sud-est,
nel Salento, ci sono invece i Laghi Alimini, nella zona di Otranto
(LE). Sono anche chiamati "laghi" le zone di accumulo temporaneo
di acque meteorice in depressioni carsiche, come i "laghi di Conversano"
(BA), che hanno carattere effimero legato alla piovosità stagionale.
La Puglia comprende anche, nel Mare Adriatico, l'arcipelago delle
Isole Tremiti: San Nicola, San Domino, Capraia e la più distante
Pianosa. Altre isole nel Mar Ionio sono le Isole Cheradi di San
Pietro e di San Paolo. Il Gargano è un imponente promontorio situato
in provincia di Foggia; corrisponde sostanzialmente a un massiccio
montuoso chiamato lo "sperone d'Italia" che si protende per 70 km
nel mare Adriatico, e che dà origine al Golfo di Manfredonia. A
est si spinge sino alla cosiddetta Testa del Gargano, mentre a ovest
si salda con il Tavoliere delle Puglie, coprendo una superficie
complessiva di circa 2000 kmq.
Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano.
Le isole Tremiti sono un arcipelago dell'Adriatico, sito a 12 miglia
nautiche a nord del promontorio

del
Gargano (Lago di Lesina) e a 24 ad est della costa molisana (Termoli).
Amministrativamente, l'arcipelago costituisce il comune di Isole
Tremiti (367 abitanti) della provincia di Foggia. Il comune fa parte
del Parco Nazionale del Gargano ed è dal 1989 riserva marina. Anche
essendo il più piccolo e il secondo meno popoloso (con meno abitanti
vi è solo Celle di San Vito) comune della Puglia è uno dei centri
turistici più importanti dell'intera regione. Per la qualità delle
sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera
Blu, prestigioso riconoscimento della Foundation for Environmental
Education. La Fiera del Levante è una delle principali fiere Italiane
e del Mediterraneo, con sede a Bari. La manifestazione principale
è la "campionaria di settembre", evento che richiama oltre un milione
di visitatori e duemila espositori.
La prima edizione della campionaria internazionale si è svolta
nel 1930. Nel 1969 sono nate le prime rassegne specializzate. Il
quartiere fieristico di circa centomila metri quadri è andato ampliandosi
nel tempo e occupa oggi una superficie complessiva di trecentomila
metri quadrati, che ospitano nel corso dell'anno circa quaranta
manifestazioni. Complessivamente, gli espositori che partecipano
annualmente alle manifestazioni in calendario sono oltre cinquemila
e oltre due milioni i visitatori, provenienti dall'Europa e dal
bacino del Mar Mediterraneo. L'indotto fieristico è valutabile in
centocinquanta milioni di euro. Il principale obiettivo dichiarato
della fiera è l'internazionalizzazione dell'economia meridionale,
contando su un mercato costituito dalle regioni del sud d'Italia,
del sud est europeo, dei Balcani, del Medio Oriente e dell'Africa
settentrionale. Le principali iniziative all'estero sono la "Fiera
del Levante in Albania", le partecipazioni alla fiera di Ulm, di
Essen, alla fiera internazionale di Skopje, a quella di Tripoli
e a quella di Bucarest. La legge 21 marzo 2001 n.84 designa la fiera
quale soggetto di riferimento e di monitoraggio per le aziende meridionali
interessate ad investire in partnership con l'imprenditoria balcanica.
La fiera del Levante è la sede istituzionale del segretariato del
corridoio VIII, il corridoio trans-europeo che dovrà collegare Bari
a Varna, sul mar Nero. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto
è un importante museo archeologico dove è esposta, tra l'altro,
una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna
Grecia, tra cui i famosi Ori di Taranto.
Il museo, sito in Corso Umberto I al civico 42, è stato fondato
nel 1887 ed occupa la sede dell'ex Convento di San Pasquale di Baylon,
edificato nel XVIII secolo. L'archeologo Luigi Viola voleva farne
un Museo della Magna Grecia, ma esso è sempre stato dedicato, principalmente,
alla documentazione archeologica di Taranto e del resto della Puglia.
Il piano rialzato del museo è utilizzato, attualmente, per esposizioni
temporanee. Il primo piano ospita la sezione greco-

romana
inerente la società tarantina. Il secondo piano ospita la sezione
preistorica del Paleolitico e dell'età del Bronzo inerente l'intero
territorio pugliese. Attualmente la struttura che ospita il museo
è sottoposta a lavori di restauro, pertanto alcune collezioni sono
esposte presso il Palazzo Pantaleo nel Borgo Antico della città.
I Trulli sono antiche costruzioni in pietra "a secco", coniche,
di origini protostoriche; tuttavia, nonostante nelle zone di sviluppo
dei trulli si rinvengano reperti archeologici di epoca preistorica,
o fondazioni di capanne in pietra risalenti all'età del bronzo,
non esistono trulli particolarmente antichi: questo sarebbe giustificato
dal fatto secondo cui piuttosto che provvedere alla riparazione
dello stesso in caso di dissesto, si preferiva abbatterlo e ricostruirlo
per motivi economici, riutilizzandone il materiale.
I trulli più antichi di cui ci resti traccia oggigiorno sono
stati costruiti nel XVI secolo a ridosso del promontorio pugliese
della Murgia. I Trulli sono stati dichiarati patrimoni dell'umanità
dall'UNESCO. Castel del Monte è un edificio del XIII secolo che
dà il nome ad una frazione del comune di Andria, in Puglia, vicino
a Santa Maria del Monte. È situato su una piccola collina della
catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m. L'edificio ha
pianta ottagonale (16,30 m per lato all'esterno) e ad ogni angolo
si erge una torretta a sua volta ottagonale (lato 3,10 m), mentre
l'ottagono che corrisponde alla corte interna ha lati di 8,65 m
ciascuno. Il diametro dell'intero castello è di 56 m, mentre il
diametro di ogni torre è di 7,80 m. Le torri sono alte 24 m. Ostuni
è un comune di 32.216 abitanti in provincia di Brindisi. Ostuni
sorge su tre colli ad una altezza di 207 metri. È situato a 8 km
dalla costa adriatica nell'Altosalento.
Dal punto di vista geografico nonché culturale, Ostuni è
il primo comune del Salento, anche se da un punto di vista strettamente
dialettale, è dominante l'influenza del vernacolo della Puglia del
nord. Le attività economiche più importanti sono il turismo e l'agricoltura
(soprattutto ulivi e viti). Il Colosso di Barletta, meglio noto
a livello locale come Eraclio o Arè, è una gigantesca statua di
bronzo, alta 4.50 m, risalente al V secolo. Situata dinanzi al fianco
sinistro della Basilica del Santo Sepolcro di Barletta, l'opera,
di fattura bizantina, raffigura l'imperatore Teodosio II e fu eretta
con molta probabilità da Valentiniano III a Ravenna nel 439. Monte
Sant'Angelo è un comune di 13.865 abitanti della provincia di Foggia.
Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana
del Gargano.
Santuario
di San Michele Arcangelo
Fu costruito nel XIII secolo da Carlo I d'Angiò. Il portale
ha battenti in bronzo (1076) dove sono raffigurate scene del vecchio
e del nuovo testamento. Attraverso l'aula interna si accede alla
grotta dell'apparizione. Qui si trova un altare e una statua realazzata
da Andrea Sansovino raffigurnte l'Arcangelo. L'altare della Madonna
risale al XI-XII secolo;
-Castello;
-Tomba di Rotari. È un battistero del XII secolo. Sull'architrave
del portale vi sono preziosi rilievi;
-Chiesa di Santa Maria Maggiore. Risale al XI-XIII secolo;
-Abbazia di Pulsano.
Torre Guaceto è una riserva situata sulla costa adriatica dell'alto
Salento, a pochi chilometri dai centri di Ostuni, Carovigno e San
Vito dei Normanni e 27 da Brindisi.